Planetary, il documentario che incita ad una crescita sostenibile
Lo sviluppo sostenibile diventa un tema discusso anche nei documentari: Planetary ne è un esempio. A partire da…
15/10/2015
15/10/2015Lo sviluppo sostenibile diventa un tema discusso anche nei documentari: Planetary ne è un esempio. A partire da una visione del pianeta terra dallo spazio, il regista e esperto di filosofie orientali Guy Reid trasporta gli spettatori in un viaggio che mette in discussione l’antropocentrismo, ovvero la supposizione di una superiorità dell’uomo nei confronti della natura.
Questa, nell’impronta data dal regista al documentario, ha avuto la conseguenza di portare l’uomo a sfruttare la natura, a spingersi i propri bisogni e la propria produttività verso una crescita illimitata con conseguenze gravi per il pianeta. Il documentario invita a riflettere sull’opportunità di cambiare i nostri comportamenti nei confronti della natura circostante.
Guy Reid fa parte del gruppo Collective Planetary, i quali cercano di diffondere la loro filosofia di interdipendenza tra uomo e natura attraverso film, opere d’arte, mostre fotografiche e altre manifestazioni artistiche.
Oggi ho vidto su FOCUS questo documentario…… mi sono commosso.
Film di questo genere vanno distribuiti e fatti vedere a scuola, già dalle prime classi.
È bello, vitale e soprattutto vero!
Non mi dispacerebbe programmarlo questa estate nelle piazze affollate di turisti…..così ci ricordiamo anche del mare….
Bravi
Buongiorno Tullio, siamo d’accordo con lei, le nostre bellezze naturali vanno assolutamente celebrate!
Buona giornata e a presto.
Dopo mezz’ora dalla fine del documentario sono ancora emozionato per quello che ho visto e sentito. In assoluto è il più bel lavoro che ho visto in questi ultimi anni. Un documentario eccezionale e coinvolgente dal primo istante fino alla fine, sia per le immagini, i testi e i contenuti. Guardandolo ho sicuramente fatto un regalo a me stesso.
Buongiorno Achille,
opere come questa nascono con l’obiettivo di porre l’attenzione su qualcosa di troppo spesso dimenticato: la preziosità e bellezza della nostra Casa.
Siamo felici le abbia lasciato un segno, speriamo lo faccia con molte altre persone e le porti a fare scelte sostenibili nella vita di tutti i giorni. Buona giornata.
Quello che manca e’ proprio l amore gli uni con gli altri