La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Focus Energia

Quanto si risparmia con il fotovoltaico? Ecco le risposte

Stai valutando di installare un impianto fotovoltaico ma vuoi prima capire se ti conviene? Hai sentito tanto parlare…

18/09/2025

18/09/2025Stai valutando di installare un impianto fotovoltaico ma vuoi prima capire se ti conviene? Hai sentito tanto parlare dei vantaggi dell’indipendenza energetica ma ancora non ti è chiaro quanto si risparmia con il fotovoltaico?

Come te, sono tanti gli italiani che negli ultimi anni si stanno avvicinando al mondo dell’energia rinnovabile, non solo per questioni etiche e ambientali, ma anche per assicurarsi un vantaggio economico.

In questo articolo vediamo come e quanto puoi risparmiare con il fotovoltaico, quando conviene avere dei pannelli sul tetto e quando invece è preferibile valutare soluzioni alternative, come le cooperative energetiche.

Come funziona il risparmio con fotovoltaico

I costi dell’energia elettrica in Italia hanno mostrato una forte instabilità, soprattutto negli ultimi anni. Non è un caso, dunque, che molti cittadini siano corsi ai ripari installando pannelli fotovoltaici sui propri tetti, nella speranza di risparmiare e avere un pensiero in meno.

Il risparmio con il fotovoltaico, infatti, è dato principalmente dal fatto che parte dell’energia consumata viene – solitamente solo in parte – prodotta autonomamente, riducendo così anche la dipendenza dalla rete nazionale.

È ciò che viene definito con il termine autoproduzione, cuore dei principali modelli energetici sostenibili: indica la produzione indipendente di energia destinata al proprio consumo. Legata all’autoproduzione c’è la figura del prosumer, ovvero il consumatore che diventa anche produttore e riunisce in sé le due fasi fondamentali della vita di un bene: produzione e consumo.

Parte dell’energia rinnovabile prodotta durante il giorno viene consumata quasi immediatamente per le esigenze domestiche (elettrodomestici, computer, dispositivi elettronici, ecc.), mentre quella non utilizzata può essere venduta e immessa sulla rete elettrica nazionale – generando un credito economico attraverso il meccanismo dello scambio sul posto – o stoccata in batterie di accumulo, per utilizzo futuro.

Di conseguenza, il quantitativo di energia acquistata dai fornitori e consumata in casa diminuisce, riducendo così i costi presenti in bolletta. Ecco spiegato come è possibile risparmiare con il fotovoltaico.

Altre informazioni utili sull’argomento:
💡 Indipendenza energetica: è possibile ottenerla? E come?
💡 Investire in energia rinnovabile: come e perché farlo?

Risparmio bolletta con fotovoltaico: numeri ed esempi

Al netto di diversi fattori che possono influire sui costi in bolletta, il risparmio con fotovoltaico dipende principalmente dalla presenza o meno di un sistema di accumulo (cioè le più note batterie).

Risparmio con un impianto fotovoltaico senza accumulo

Prendiamo come esempio un impianto fotovoltaico piuttosto standard, da 3 kW e senza sistema di accumulo. Un impianto di questo tipo può – in condizioni ottimali – generare tra i 3.000 e i 4.500 kWh di energia elettrica all’anno.

Se consideriamo un autoconsumo medio pari al 30-40% dell’energia prodotta (cioè il valore tipico per chi lavora e dunque sta fuori casa per la maggior parte della giornata), il risparmio si aggira attorno ai 30-50 € al mese.

Naturalmente, questo risparmio è possibile a fronte di un investimento importante: quello necessario per i lavori di installazione dei pannelli fotovoltaici sul proprio tetto. Il costo, considerando ancora un impianto da 3 kW, varia dai 5.000 agli 8.000 €, esclusi costi aggiuntivi di assicurazione e manutenzione dei pannelli fotovoltaici.

Risparmio con un impianto fotovoltaico con accumulo

Il discorso cambia in parte se parliamo di impianti fotovoltaici domestici dotati di un sistema di accumulo. Grazie alle batterie di accumulo, infatti, la percentuale di energia autoprodotta e consumata può salire fino a circa il 70-80%

In questo caso, il risparmio può raggiungere i 55-75 € al mese, ma bisogna considerare che l’investimento iniziale sarà ancora più elevato. Per aggiungere un sistema di accumulo a un impianto fotovoltaico da 3 kW è richiesta mediamente una spesa totale che può variare dagli 8.000 ai 10.000 €.

Potrebbe interessarti anche:
💡 Fotovoltaico con accumulo Pro e Contro: quando conviene?
💡 Come produrre energia elettrica: consigli adatti a tutti

Altri fattori che influiscono sul risparmio fotovoltaico

Dotarsi di pannelli solari è un primo passo per risparmiare, aggiungere un sistema di accumulo è un altro. Ma ci sono altri fattori che possono influire sul nostro risparmio e rendere più o meno conveniente l’investimento in un impianto domestico.

In particolare, i fattori da tenere bene a mente sono:

  • zona geografica. Al Sud Italia, in cui le condizioni meteorologiche sono notoriamente migliori per più giorni all’anno rispetto al Nord, la produzione di energia solare sarà migliore e consentirà un maggiore risparmio;
  • orientamento e inclinazione del tetto. Installare un impianto domestico su un tetto non orientato e inclinato in maniera ottimale può diminuire notevolmente l’autoconsumo e, quindi, anche il risparmio;
  • presenza di ombreggiamenti. Alberi o edifici che mettono in ombra i pannelli solari possono ridurre le performance di produzione;
  • qualità dei componenti. Migliore è la qualità di componenti come pannelli e inverter, maggiore sarà la prestazione dell’impianto nel tempo. Ma attenzione: anche i costi iniziali saranno più elevati;
  • profilo di consumo. Abitudini di consumo prevalentemente diurne permetteranno un risparmio maggiore.

Quando conviene avere un impianto fotovoltaico?

Nel valutare se installare dei pannelli fotovoltaici sopra il nostro tetto di casa non dobbiamo solo chiederci quanto risparmieremo, ma anche se nel nostro caso ci questa soluzione è conveniente o meno.

Investire nel fotovoltaico è fattibile e vantaggioso se:

  1. Possiedi una casa di proprietà
  2. Non hai intenzione di trasferirti nel breve o medio periodo
  3. Hai un tetto ben inclinato ed esposto al sole
  4. Hai un consumo elettrico adeguato
  5. Hai spazio per un eventuale sistema di accumulo

In casi diversi da questi, installare un impianto fotovoltaico potrebbe rivelarsi quasi controproducente. Ecco perché stanno prendendo sempre più piede delle soluzioni alternative al fotovoltaico domestico, che consentono di risparmiare in maniera più pratica e accessibile.

Alternative per risparmiare: il fotovoltaico a distanza

L’autoproduzione non è più limitata a chi può avere un proprio impianto fotovoltaico. L’esigenza di far crescere le rinnovabili e spingere in maniera più decisiva sulla transizione energetica ha portato alla creazione di modelli innovativi, basati sulla condivisione energetica (energy sharing).

Tra i modelli di maggior successo, ormai consolidati anche in Italia, ci sono le cooperative energetiche. Grazie al loro modello, le cooperative permettono a chiunque di partecipare a progetti di autoproduzione energetica condivisa, offrendo di fatto un’alternativa all’impianto fotovoltaico domestico.

In particolare, interessante è la soluzione del fotovoltaico a distanza, promosso dalla prima cooperativa energetica d’Italia: WeForGreen.

Grazie al fotovoltaico a distanza, chiunque può acquistare delle porzioni di impianti fotovoltaici condivisi, così da autoprodurre la propria energia rinnovabile e coprire – anche totalmente – i costi in bolletta.

Il risparmio con il fotovoltaico a distanza, inoltre, è dato anche da una tariffa particolarmente vantaggiosa e dai benefici dati dalla vendita di energia prodotta e non consumata dai membri della cooperativa. Tutto questo anche con investimenti minimi (a partire da 1.000 €) e senza costi di assicurazione, manutenzione o gestione.

Se vuoi saperne di più sul fotovoltaico a distanza e sulla cooperativa WeForGreen puoi scaricare la guida gratuita oppure contattare direttamente la cooperativa cliccando qui.

Quanto si risparmia con il fotovoltaico? Ecco le risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti