La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

I rifiuti di plastica diventano carburante per le auto a idrogeno

Gli scienziati della Swansea University studiano il reforming solare delle materie plastiche come mezzo per trasformare la plastica…

08/11/2018

08/11/2018Gli scienziati della Swansea University studiano il reforming solare delle materie plastiche come mezzo per trasformare la plastica in H2.

I chimici dell’Università di Swansea, nel Regno Unito hanno creato un processo semplice e a bassa energia per convertire tre comuni polimeri in gas idrogeno puro: presto i rifiuti di plastica potrebbero fare il pieno alle macchine a idrogeno.

L’importanza di questa ricerca sta nel miglioramento della tecnica foto-reforming dei rifiuti di plastica. Si tratta di aggiungere ai polimeri un materiale che assorbe la luce, di metterlo in una soluzione e di esporlo ai raggi solari per trasformare quelle molecole in altre molecole. “Il processo – spiega il coordinatore del progetto – produce gas idrogeno: è possibile vedere le bolle che escono direttamente dalla superficie”.

Questa tecnica funziona a pressione e temperatura ambiente, genera idrogeno puro e converte il polimero di scarto in prodotti organici come formiato, acetato e piruvato. E cosa ancor più importante, non richiede che i rifiuti siano puliti prima di essere trattati.

Abbiamo moltissima plastica usata ogni anno e solo una minima parte viene riciclata” ha dichiarato Kuehnel. Ciò non dipende solo da una cattiva gestione dei rifiuti: per poter essere recuperata la plastica deve essere pura e pulita. “La bellezza di questo processo è che non è molto esigente, può degradare ogni tipo di spreco. Anche se c’è dell’unto, ad esempio, la reazione non si ferma, anzi migliora”. In realtà non tutta la plastica inserita nella reazione produce H2, una parte rimane intatta nella soluzione. “Otteniamo combustibile a idrogeno e una sostanza chimica che possiamo usare per produrre nuova plastica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Nel 2015 boom del car sharing, car pooling e ride sharing

26/03/2015 Negli ultimi anni in tutto il mondo c’è stata una rivoluzione nel modo di viaggiare in macchina: che le cause siano la crisi economica o una maggiore sensibilità verso la sostenibilità ambientale, sempre più persone fanno uso di sistemi per condividere le proprie auto, dare passaggi in macchina a sconosciuti per un tratto di strada comune o affittare le proprie auto. La frequenza di questo fenomeno ha dato vita a diverse app, tecnologie e programmi di supporto per tali servizi che si stanno evolvendo a gran velocità e che hanno generato un vocabolario nuovo legato a

Continua