Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Edilizia biosostenibile Innovazione sostenibile

Social housing, il giusto “riciclo” degli spazi urbani

L’economia circolare, che diminuisce gli sprechi e che porta i cittadini a risparmiare, riguarda anche gli spazi delle…

01/12/2016

01/12/2016L’economia circolare, che diminuisce gli sprechi e che porta i cittadini a risparmiare, riguarda anche gli spazi delle città. Le città italiane devono puntare a questo, attraverso una riqualificazione degli abitati e investimenti nell’innovazione, trasformazione necessaria che avverrà in 14 grandi comuni italiani grazie al Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA2), la cui gestione è affidata al Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (GDP).

Il programma del Fondo va precisamente in direzione di una riqualificazione urbana e social housing, il cui obbiettivo principale è quello di fornire alloggi con ottimi standard di qualità, generando benessere abitativo e integrazione sociale a tutta la popolazione. Concretamente il programma di riqualificazione urbana prevede di recuperare edifici abbandonati, ristrutturarli, e metterli a disposizione per essere affittati, per ospitare laboratori di apprendimento di arti, per creare dei centri sportivi accessibili a tutti.

Attualmente FIA2 ha a disposizione 100 milioni di euro, ma l’idea è quella di arrivare a un miliardo di euro attraverso il contributo di investitori istituzionali internazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile

Le tue azioni green ora fanno notizia

20/11/2014 Internet e sostenibilità vanno sempre più a braccetto nella nostra società 2.0. A confermarlo l’app GreenApes, vincitrice del premio Sviluppo Sostenibile 2014 indetto ogni anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo. Nata da una start up tutta italiana, l’app si propone come stimolo per compiere azioni green come riciclo rifiuti, efficienza energetica e riduzione spreco di materie prime, condividendole in rete tramite una comunità di persone sensibili al tema, che a loro volta gratificheranno l’utente tramite punti e premi virtuali.

Continua