La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share News

Transizione energetica: cosa accadrà nel prossimi anni?

Scienziati e studiosi di tutti i continenti si stanno domandando quale corso prenderà il mondo dell’energia nei prossimi decenni: è possibile parlare di una transizione energetica e rivoluzione tecnologica che porterà dalle fossili alle rinnovabili? Nonostante i pareri discordanti sulle tempistiche di questa transizione, molti elementi fanno pensare ad una risposta positiva alla domanda.

23/04/2015

23/04/2015Scienziati e studiosi di tutti i continenti si stanno domandando quale corso prenderà il mondo dell’energia nei prossimi decenni: è possibile parlare di una transizione energetica e rivoluzione tecnologica che porterà dalle fossili alle rinnovabili? Nonostante i pareri discordanti sulle tempistiche di questa transizione, molti elementi fanno pensare ad una risposta positiva alla domanda.
Innanzi tutto vi è da segnalare una maggiore attenzione politica ai temi ambientali e di riscaldamento globale: tutti gli stati stanno mostrando un maggiore impegno nella riduzione di emissioni dei gas serra, attraverso convenzioni, trattati e summit internazionali. Segno importante è che anche la Cina, gli USA, Brasile e India sono sempre più sensibili a tale argomento.

In secondo luogo, il costo delle rinnovabili è sempre più competitivo e rischia di scalzare le fossili: ad esempio, i pannelli solari costano oggi 75% in meno rispetto al 2009; paesi chiave nella produzione del petrolio come gli Emirati Arabi stanno pianificando un aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili in quanto più vantaggiosa economicamente.

Infine, un passaggio molto importante è determinato da una sempre più diffusa democratizzazione dell’energia. Le tecnologie odierne permettono ai privati cittadini di munire le proprie case con pannelli fotovoltaici, pompe di calore e altre installazioni che permettono il raggiungimento dell’autosufficienza energetica. Un ruolo fondamentale in questa transizione è data dai modelli di cooperative energetiche (come WeForGreen o è nostra) che vanno a sostituirsi ai grandi monopolisti dell’energia, e a nuovi modelli di sharing economy in ambito energetico (un esempio è dato dal caso americano presentato nell’ultima newsletter).

Passaggio dalle fossili alle rinnovabili, abbassamento dei costi delle tecnologie e democratizzazione dell’energia sono tutti elementi che fanno pensare ad una positiva transizione energetica nel prossimo futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili Innovazione sostenibile

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua