La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Agriadapt, il webtool contro il cambiamento climatico

Adottare misure sostenibili aiuta l’agricoltura a diventare più resistente al clima. L’istituto di medicina veterinaria e scienze animali…

21/05/2020
Adottare misure sostenibili aiuta l’agricoltura a diventare più resistente al clima.

21/05/2020L’istituto di medicina veterinaria e scienze animali estone, in collaborazione con ricercatori proventi da altri paesi europei, ha ideato AgriAdapt, un webtool in grado di monitorare i cambiamenti climatici in Europa e incentivare pratiche di agricoltura sostenibile.

Questo strumento è già stato sperimentato in 300 regioni agricole europee ed è in grado di ripercorrere le trasformazioni del clima nei 30 anni passati e di fare proiezioni per i prossimi 30.

Questo progetto consente di creare una mappa grazie alla quale esaminare diversi dati agroclimatici e le possibili misure di adattamento per ogni singola area. Permette inoltre di valutare la vulnerabilità dei principali produttori agricoli europei e proporre piani di coltivazione più sostenibili che consentiranno ai sistemi agricoli di diventare più resilienti.

Ogni azienda aderente al progetto, può adottare delle misure classificate in base a 4 componenti per migliorare la coltivazione (seminativi, varietà coltivate, dipendenza dall’acqua, pratiche agricole): misure che si distinguono in base all’attuazione a breve, medio o lungo termine e per le quali è possibile visualizzare una scheda riepilogativa che offre una panoramica della sostenibilità dell’azienda agricola.

Il progetto si concentra sulle misure di adattamento volte a migliorare la resistenza delle aziende agricole ai cambiamenti climatici. Il progetto pilota, concluso lo scorso aprile, è un grande passo per arrivare a dimostrare che i sistemi agricoli europei diventeranno sempre più resilienti grazie all’attuazione di misure di adattamento più fattibili e sostenibili che presentano anche vantaggi ambientali trasversali positivi.

Foto di Pete Linforth da Pixabay 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti