La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share News

Il Salone del Mobile 2022 per la creatività e la sostenibilità

Si festeggia la 60esima edizione Anche quest’anno si svolge la Design Week di Milano, l’evento imperdibile per gli…

09/06/2022

09/06/2022Si festeggia la 60esima edizione


Anche quest’anno si svolge la Design Week di Milano, l’evento imperdibile per gli esperti e appassionati del design e del settore dell’arredamento che quest’anno è alla sua 60esima edizione. Dal 7 al 12 giugno 2022 a Rho Fiera si tiene il Salone del Mobile, ma è grazie al Fuorisalone che Milano si colora di mostre, installazioni ed eventi che coinvolgono ormai visitatori da tutto il mondo. 

Per questa edizione speciale, il Salone torna in presenza, nella sua forma più completa, riaffermando il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo. Riutilizzo, digitalizzazione, efficienza e risparmio energetico sono le parole chiave del Salone del Mobile che quest’anno ha chiesto a tutti gli espositori di seguire un protocollo di linee guida per rendere l’evento sempre più rispettoso dell’ambiente. Si conferma quale evento globale, perno di un sistema virtuoso che si proietta in tutto il mondo, generando qualità,relazioni, opportunità di business e percorsi creativi che si riflettono positivamente sulla vita di tutti noi. Sessant’anni, dunque, di prodotti di eccellenza, ma anche di design necessario e responsabile, che pone al centro l’uomo e la natura. Un’edizione, questa, costruita collettivamente radunando 2.173 espositori di cui 600 giovani designer under 35: tutti esprimono la propria identità al meglio, in piena libertà creativa creando spazi che accolgono i visitatori per mostrare l’eccellenza delle nuove collezioni e i concetti di lifestyle dei singoli marchi. Un’esperienza di visita immersiva ed emozionale che da sempre contraddistingue e rende unico il Salone del Mobile e il Fuorisalone nel panorama internazionale.

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano ha dichiarato: “Stiamo sperimentando nuovi modi di lavorare, viaggiare, abitare. Una quotidianità da ricostruire che ci sfida e che ci spinge a reinventarci. Un intero settore sta già lavorando per dare delle risposte su come gli spazi che viviamo debbano adattarsi ai cambiamenti. Questo Salone è finalmente l’occasione per condividerle. Per questo abbiamo voluto investire sulla forza espositiva e sulla dimensione internazionale per costruire un evento in cui tutti gli attori, le aziende, gli architetti, i giovani del SaloneSatellite, i relatori dei talk tematici, si possano esprimere al meglio in un progetto collettivo… Crediamo in un Salone che abbatte i confini, si fa ponte culturale e acceleratore di processi virtuosi nel rispetto dell’ambiente, come nell’installazione Design with Nature di Mario Cucinella. Avevamo dato per scontato la possibilità di sederci intorno a un tavolo e disegnare sullo stesso foglio. Tornare a farlo ci farà riscoprire quanto è sempre stato importante e speciale.”

Foto di Francesco Rucci dalla pagina facebook Salone del Mobile.Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti