Monitoraggio ARERA, sempre più consumatori sul libero mercato

Aumentano le utenze elettriche sul Mercato Libero dell’energia ed il numero di operatori energetici.


All’interno dell’ultima indagine condotta dall’ARERA su un campione di consumatori, è emerso come nel corso del 2018 sia aumentato il numero di famiglie che hanno scelto di passare dal Mercato di Maggior Tutela al Mercato libero dell’energia elettrica: il 46% del totale rispetto al 39% registrato nel 2017. Insieme a queste è aumentato anche il numero di società di vendita che nel 2018 ha raggiunto quota 554, di cui circa la metà costituite a partire dal 2013.

Questa tendenza può essere ricondotta all’imminente e ormai da tempo prevista fine del Mercato tutelato, ma anche ad un crescente interesse nel settore energetico che può e deve, diventare qualcosa di più di un semplice costo per le famiglie.

In generale, il 90% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del servizio ricevuto ed il livello di conoscenza del servizio di tutela è decisamente cresciuto, così come la conoscenza del mercato libero. Rimane alta tuttavia la percentuale di persone che non conoscono le componenti della bolletta. Per questo motivo WeForGreen aggiorna costantemente la Guida alla lettura della bolletta dedicata ai propri soci, per permetterne una totale comprensione e approfondimento e per monitorare i prezzi dell’energia.

A conclusione di questo lavoro di monitoraggio da parte del Regolatore è emerso il desiderio di concentrarsi su questioni operative fra cui la necessità di rendere il consumatore più consapevole: il prossimo obiettivo sarà quello di lavorare ad un portale dedicato che consentirà sempre più di orientarsi nel mercato libero dell’energia, con strumenti che permettano di comparare i prezzi e la qualità del servizio.


Commenti 2

  1. Molto utile il portale per capire i costi e loro composizione.
    Aggiungo una particolare attenzione a chi già possiede impianto fotovoltaico
    Allacciarsi ad un’altro operatore
    (anziché Enel per esempio)comporta trovare qualcuno che legge e comunica a GSE la produzione in sito.

    1. Post
      Author

      Buongiorno Giancarlo,
      non bisogna confondere il ruolo del Distributore Locale, gestore della rete elettrica e dei contatori (che nel caso che ha riportato, si occupa appunto di comunicare i dati di produzione del proprio impianto al GSE) e quello dell’operatore energetico che fornisce l’energia nelle diverse utenze. Si tratta di due soggetti nettamente distinti.
      Cambiare fornitore elettrico è infatti un semplice passaggio amministrativo anche per chi possiede un proprio impianto e non comporta nessuna necessità legata alle misurazioni.

      Le auguriamo una buona giornata e speriamo di averla presto in WeForGreen!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.